Scattare a dicembre, non potendo concedermi qualche giretto in questo periodo, non è molto facile. Forse le scarse condizioni di salute stanno incidendo anche sulla motivazione. In attesa di tempi, spero presto, migliori ho vagato un po’ sulle nostre colline. Nulla a che vedere con i maestosi scenari delle Dolomiti ma qualche dettaglio interessante si può sempre trovare.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Novembre 2013 – Un nuovo ospite
Sono ormai diversi anni che, nel periodo invernale, metto nel giardino di casa diverse mangiatoie per i mie piccoli ospiti volanti. Dopo aver fatto loro centinaia di scatti diventa sempre meno stimolante continuare a riprenderli, anche perchè le anguste dimensioni della zona non consentono grandi “variazioni sul tema”. Ma quando ho cominciato a sentire e vedere che c’erano sei nuovi ospiti, frenetici e vocianti non ho proprio saputo resistere. Difficile catturare l’attimo perchè i codibugnoli sono davvero velocissimi ma ci ho almeno provato.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Ottobre 2013 – La bellezza della semplità
Guardo spesso, con un pizzico di invidia, le macro particolarmente ricercate, con sfondi che diventano spesso più protagonisti del soggetto spesso. Ma quando mi trovo davanti ad una piccola meraviglia della natura, anche una “semplice” Lycaenidae l’unica cosa che riesco a fare, fotograficamente parlando, è cercare di mostrare nel modo più semplice ed immediato la bellezza del soggetto. Forse è un mio limite ma mi sembra il modo migliore per condividere l’amore per la natura.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Settembre 2013 – La più buffa delle cavallette
L’acrida ungarica è una cavalletta piuttosto buffa e, come tutte le cavallette, piuttosto difficile da avvicinare perchè quando si sente minacciata ha la brutta abitudine di saltare letteralmente via.Poco distante da casa mia c’è un pezzetto di terreno dove da luglio a settembre sono presenti in grande numero. Approfittando di una mattina particolarmente fresca sono riuscita finalmente a far loro qualche scatto.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Anche quando vado in vacanza non dimentico mai di portare con me un’ottica macro. Ed in questo caso, in Slovenia, si è dimostrata particolarmente utile. Per evitare la calca di turisti, un po’ inaspettata almeno per me, uscivo sempre molto presto dall’hotel e mi concedevo qualche tranquilla e solitaria passeggiata.Una mattina, per diversi minuti mi ha tenuto compagnia questo spendido esemplare di macaone che riposava sulla splendida flora alpina.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Luglio 2013 – Aporia finalmente
Non ho mai avuto un buon feeling con l’aporia crataegi o pieride del biancospino, nonostante sia piuttosto diffusa, o almeno così dicono i “sacri testi”. Dopo averla cercata inutilmente in pianura mi sono decisa a spostarmi verso la collina, con conseguente alzataccia perchè l’alba a luglio è davvero ad orari assurdi. Ma ne è valsa la pena… non solo per le foto ma per l’emozione di vederle volare così numerose e quasi impalpabili.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Le lucciole mi riportano indietro nel tempo, alla magia che sapevano creare quando ero bambina ed era così facile trovarsi immersi nel loro vagabondare serale. Ora purtroppo sono sempre meno frequenti ma ho avuto la fortuna di incontrarne un nutrito gruppo, quasi per caso, e proprio in una notte di luna piena che mi ha consenti di catturare nell’immmagine anche un po’ dell’ambiente circostante.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
I papaveri sono quasi al termine della loro fioritura. Più facile ormai trovare i frutti privi degli splendidi petali colorati che il fiore ancora integro. Ma proprio in questo periodo diventano splendidi posatoio per qualche insetto che vuole trascorre la notte. Ed è stato proprio così che ho trovato questa Cylindromyia, che ho cercato di inquadrare con un fiore sullo sfondo per dare maggior risalto alla foto.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Qualche giorno in questa terra che ho imparato a conoscere attraverso le tante foto presenti un po’ ovunque. Anche se le condizioni meteo non sono state molto favorevoli, è stato amore a prima vista con questi paesaggi di prati verdi, ripide scogliere e spiagge che appaiono e scompaiono secondo la marea. Ci tornerò sicuramente e forse anche abbastanza presto.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Sembra quasi che sia destino, ogni volta che cerco di fotografare il corteggiamento degli svassi mi trovo davanti all’obbiettivo una coppia di maschi in lotta, forse per avere l’attenzione della femmina. E’ davvero uno spettacolo incredibile vedere come si studiano, si attaccano, si allontanano per poi ricominciare ancora… sino a quando uno dei due contendenti non lascia il campo sconfitto. Mai però mi era capitato di vederlì, completamente fuori dall’acqua.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Febbraio 2013 – La magia della neve
Quest’anno è stato davvero prodigo di neve, anche se spesso nevicava nei giorni in cui non potevo uscire a scattare. Ma quel sabato pomeriggio faceva davvero per me… fiocchi enormi che in pochi minuti mi hanno reso zuppa ma che bello cercare nel pioppeto la giusta inquadradura per dare il maggior risalto possibile alla magia della neve.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Gennaio 2013 – Il gufo e le neve
L’avventura con i gufi di palude è senza dubbio qualcosa che non dimenticherò mai. Ho scelto questa come immagine del mese tra le tantissime che ho scattato perchè è stato il contatto più ravvicinato e più emozionante. Per qualche secondo ci siamo guardati, occhi negli occhi, e che occhi che ha… prima che volasse via a caccia di topolini.
_________________________________________________________________________________________________________________________________