La mia emozionante avventura con i gruccioni ormai è terminata, il fresco dei giorni scorsi ha probabilmente affrettato di qualche settimana la loro partenza.
Ma certo non posso lamentarmi, ho avuto la possibilità di godere della loro bellezza per quasi tre mesi, al riparo di un capanno fisso posto praticamente al loro arrivo ed accettato talmente bene da aver consentito loro di nidificare praticamente sotto al capanno stesso…
Corteggiamenti, litigi, accoppiamenti, spietate catture di inermi insetti, imbeccate ai giovani che reclamavano con il capo fuori dal nido, no… decisamente non mi è mancato nulla.
Troppo spesso mi era successo di vederli arrivare, di tentare la nidificazione e poi vederli scomparire, temo per i troppi disturbi arrecati seppur forse involontariamente, le colline sopra Ozzano sono un esempio noto credo a tutti i fotografi naturalisti della zona.
Per questo forse, ancor più dei tanti scatti che ho potuto fare, la soddisfazione più grande è stato poter essere così a contatto con questi splendidi pennuti senza arrecare loro disturbo.
(cliccando sulla foto potete vedere la mia piccola galleria)
Si può fare una panoramica con un 500 mm. e per soggetto un bel gruppo di gruccioni praticamente mai fermi?
Io ho provato, confesso con non poca fatica sia in fase di scatto, sia in post produzione per unire i dieci scatti verticali che sono stati necessari per riprendere tutto.
Il risultato, alla fine, non mi dispiace affatto…